Abbiamo ordinato le graduatorie per punteggio. E sì, in questo articolo troverete il fantomatico “punteggio minimo per Medicina” che ci chiedete da settimane. Prima di arrivarci, però, abbiamo bisogno che voi leggiate delle premesse.
Innanzitutto questo è il link per guardare la graduatoria anonima: Graduatoria anonima Pro-Med
Alcune considerazioni.
- I posti di Medicina statali non sono 13072 ma 11259. Dai 13000 bisogna togliere i posti riservati alle università private (Cattolica, San Raffaele etc) e quelli riservati alle facoltà in inglese. Questi posti verranno assegnati non con le graduatoria statale ma con le graduatorie specifiche per queste università/facoltà. Quindi dobbiamo escluderle dal conto finale.
- Se avete messo tutte le scelte possibili e siete sopra la posizione 11259 siete, con una probabilità approssimabile al 100%, dentro.
- Se avete messo non tutte le scelte e avete fatto un punteggio superiore a quello dell’11200esimo, non è detto che siate dentro.
Il punteggio minimo di ammissione a Medicina per il 2020 è quindi 40,9.
Prevediamo, però, che il punteggio minimo reale si attesterà intorno a 40.7, in quanto non tutti i ragazzi hanno inserito tutte le sedi disponibili. Quindi, verosimilmente, l’ultimo posto utile si troverà intorno alla posizione 11500 della graduatoria.
Ma perchè questo numero?
Vi spieghiamo perchè vi diamo questo numero, tenendoci a contestualizzarvi anche altri possibili numeri che state leggendo in giro.
Partiamo dall’inizio: il MIUR ha stanziato quest’anno 13072 posti per Medicina. Quindi, in tutta Italia, quest’anno ci saranno 13072 studenti di Medicina in più.
In questi posti rientrano anche:
– posti di Medicina in inglese (IMAT)
– posti di Medicina nelle università private (Cattolica, San Raffaele, Unicamillus e compagnia bella).
Quindi, dai 13072 posti bisogna togliere i posti di private e di Medicina in inglese, che hanno bandi e graduatorie a parte. Questi posti sono 1813, quindi 13072-1813=11259.
Ora, dov’è l’inghippo?
Noi, nella nostra analisi, abbiamo considerato solo i posti di Medicina statale, senza considerare i posti di Odontoiatria (vi ricordo che il test è valevole per Medicina ed Odontoiatria). I posti di Odontoiatria totali sono 1231, a cui però bisogna togliere, anche in questo caso, le facoltà di Odontoiatria in inglese e private (che risultano essere 128).
Quindi 1231-128=1103, i posti di Odontoiatria statali, che è possibile accaparrarsi con il test nazionale.
Quindi, in conclusione:
il punteggio minimo relativo sia a Medicina che ad Odontoiatria è quello che si trova, su per giù, nella posizione 11259+1103=12362. Qual è questo punteggio? 39.9.
Tutto chiaro?
Vi lasciamo con due risorse molto utili, che abbiamo prodotto con amore e sudore nei giorni scorsi:
- La correzione completa del test di Medicina 2020
- L’analisi comparativa tra test di Medicina 2020 e 2019
Un abbraccio,
Pro-Med Family
_
Pro-Med è una community lanciata e gestita da studenti universitari che si occupa di dare supporto a tutti coloro che vogliono studiare e lavorare nell’ambito medico sanitario. “Circondati di persone, non di libri” è quello in cui crediamo di più: avere delle persone su cui fare affidamento nei momenti difficili della preparazione per il test è cruciale. Nei nostri Corsi di preparazione l’ambiente che vogliamo si respiri è di familiarità, tranquillità, condivisione: sappiamo di cosa hai bisogno, perchè dal percorso che stai percorrendo ci siamo passati anche noi.