Per il Black Friday (dal 25 al 27 novembre) abbiamo pensato in grande: i migliori prezzi dell’anno, e non solo. Dai un’occhiata  ->

Correzione Test Veterinaria 2021: tutti i quiz commentati

Welcome in un articolo della Pro-Med Family 🎸

Comunicazione importante: i nostri Corsi di preparazione (con banca dati ufficiale integrata) e i nostri piani di lezioni individuali sono in sconto fino alle 23.59 del 31 marzo. 

👉🏻 Leggi di più sui nostri Corsi >
👉🏻 Leggi di più sulle nostre lezioni individuali >

 

L’1 settembre si è tenuto il test di Veterinaria 2021, la prova di ammissione nazionale che ogni anno raduna migliaia di studenti in Italia vogliosi di studiare la facoltà dei propri sogni. Nell’ottica di fare cosa buona e giusta sia per gli studenti che hanno già sostenuto il test di Veterinaria e sia per quelli che lo sosterranno l’anno prossimo, abbiamo organizzato un team per la correzione di tutti i quiz della prova: in Pro-Med siamo studenti universitari appassionati di insegnamento, ma più che insegnare ci piace far imparare.

Buona lettura!

___

Sezione di Cultura generale e Ragionamento Logico test Veterinaria 2021

Domanda 1: Quale tra le serie A, B, C, D, E è coerente con tutte le serie 1), 2) e 3)? 

  • vialone, riso, cereali, graminacee, vegetali
  • N, Z, Q, R, C
  • quadrati, rombi, parallelogrammi, quadrilateri, poligoni
  1.   avena, frumento, mais, orzo, segale
  2.   bassethound, bassotto, beagle, boxer, bulldog
  3.   tigri, felini, carnivori, mammiferi, animali
  4.   Città del Vaticano, San Marino, Lussemburgo, Andorra, Liechtenstein
  5.   Arezzo, Lucca, Grosseto, Pisa, Siena

Risposta corretta: C

Tutte le serie nel testo elencano un gruppo di insiemi ognuno contenente il precedente, partendo quindi dal più piccolo e via via espandendosi al più grande. Quella tra le soluzioni che segue la stessa logica è quella che parte da tigre e via via amplia gli insiemi passando a felini, carnivori, mammiferi, animali. 

Domanda 2: Quale delle seguenti parole ha un nesso semantico sia con spesa che con passaggio?

  1.   Uscita
  2.   Adito
  3.   Prezzo
  4.   Transito
  5.   Salasso

Risposta corretta: A

Dobbiamo individuare tra le proposte la parola che è legata per significato sia a spesa che a passaggio. Risulta essere “uscita” poiché una spesa può essere indicata come un’uscita in un registro contabile (in opposizione alle entrate, cioè i guadagni), mentre un’uscita da un luogo è di fatto un passaggio attraverso un muro, recinzione o simili.

 Domanda 3: Qual è la coppia anomala rispetto alle altre?

  1.   Spianato – Antipasto 
  2.   Palude – Pedule
  3.   Regina – Gerani
  4.   Pirata – Patria
  5.   Ortica – Torcia

Risposta corretta: B

Tutte le coppie proposte risultano essere composte da anagrammi, ovvero parole che sono composte dalle stesse lettere riordinate. L’obiettivo del quesito è quindi quello di trovare l’unica coppia dove ciò non viene rispettato: tra Palude e Pedule, infatti, una A viene sostituita da una E. 

Domanda 4: L’età media dei partecipanti alla festa di Alice è 24 anni. Se l’età media degli uomini è di 26 anni e quella delle donne 21, qual è il rapporto fra il numero degli uomini e quello delle donne presenti alla festa di Alice?

  1.   2
  2.   2/3
  3.   4/5
  4.   5/4
  5.   3/2

Risposta corretta: E

Se la media delle donne è di 21 anni possiamo supporre che tutte le donne abbiano 21 anni e similmente che tutti gli uomini ne abbiano 26. Quindi, ponendo U il numero di uomini e D quello di donne, la media totale sarà data da: (21D+26U)/(D+U)=24 da cui 21D+26U=24D+24U e quindi 2U=3D –> U = 3/2D. 

Domanda 5: Se: @+@=§+§+§ e #=@+§+§ quale/i delle seguenti relazioni è/sono FALSA/E? 

R1: #+@=§+§+§+§+§   

R2: §+@=#   

R3: §+ #=@+@+@

  1.   R2 e R3
  2.   Nessuna
  3.   R1 e R3
  4.   Solo R2
  5.   Solo R1

Risposta corretta: D

Andando con ordine: R1 possiamo riscriverla sostituendo il # secondo il suo valore identificato dalla seconda equivalenza e avremo quindi (@+§+§)+@=§+§+§+§+§ ma dato che 2@=3§ per la prima equivalenza allora avremo 3§+§+§=5§ e quindi R1 verificata. R2 è facilmente smentita poiché vediamo che è uguale alla seconda equivalenza (invertendo i due lati dell’uguale), ma con un § di meno. R3 invece possiamo verificarla sostituendo il # secondo la seconda equivalenza e ottenendo quindi §+§+§+@=@+@+@ vedendo poi che per la prima §+§+§=@+@ otteniamo (@+@)+@=@+@+@ verificando R3. Quindi l’unica relazione errata risulta essere R2.

Domanda 6: Nicolò, sempre attento ai limiti di velocità, alla guida della sua utilitaria nota che il contachilometri segna 12921 km. Dopo un’ora Nicolò nota che il contachilometri segna nuovamente una cifra palindroma. Quale velocità media ha tenuto Nicolò in quest’ora?

  1.   110Km/h
  2.   165Km/h
  3.   130Km/h
  4.   90Km/h
  5.   55Km/h

Risposta corretta: A

Per stabilire la velocità media tenuta abbiamo bisogno di sapere quanti km ha percorso. Abbiamo quindi bisogno di trovare il numero palindromo successivo a 12921. Dato che ogni cambiamento delle ultime cifre si riflette nelle prime (es se trasformassi l’ultima cifra in 2 dovrei farlo anche con la prima e sarei su numeri molto più grandi), per minimizzare la variazione dovrò modificare i numeri centrali. Se fosse partito da 12821 sarebbe bastato semplicemente trasformare l’8 in 9. Partendo però da 12921 il 9 deve scorrere e diventare uno 0, scatenando quindi lo scorrimento della seconda cifra a 3. Quindi il primo numero palindromo dopo 12921 sarà 13031. La differenza tra i due è di 110km che ci danno una velocità media in un’ora di 110km/h.

Domanda 7: Una figura piana F è stellata se esiste un punto PF tale che per ogni punto QF distinto da P il segmento PQ sia interamente contenuto in F. Quale delle seguenti figure è stellata?

  1.   Ellisse
  2.   Circonferenza
  3.   Retta
  4.   Parabola 
  5.   Iperbole

Risposta corretta: C

Tutte queste figure sono costituite dalla sola curva indicata, senza possedere alcuna superficie. Perciò quando tentiamo di unire due punti casuali su di esse andremo a dover attraversare una porzione di spazio esterna ad esse. Un esempio può essere prendere due punti sulla circonferenza e unirli con una corda che attraverserà il cerchio decritto dalla circonferenza, che però non è parte della circonferenza stessa. L’unica per cui questo non vale è la retta, infatti qualunque segmento unisca due punti di una retta, altro non è che una parte della retta stessa. NB se tra le opzioni ci fosse stato “cerchio” o “quadrato” o un’altra figura convessa costituita da una superficie questa sarebbe stata una risposta corretta, poiché i punti della superficie interna alla figura sarebbero stati parte della figura stessa e quindi il segmento che li avesse uniti sarebbe stato interno alla figura.

Domanda 8: Nicolò possiede tre canarini Titty, Tweet, Cip, di cui almeno due gialli. Sapendo che se Cip è giallo allora anche Tweet è giallo; se Titty è giallo allora lo è anche Cip, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?

  1.   Cip non è giallo
  2.   Tweet non è giallo
  3.   Titty è giallo
  4.   Tweet è giallo
  5.   Titty non è giallo

Risposta corretta: D

Riordinando le informazioni avremo che se Titty è giallo lo è anche Cip, ma a catena se Cip è giallo lo sarà anche Tweet. Quindi dato che almeno 2 devono essere gialli, se fossero Titty e Cip questo farebbe si che lo fosse anche Tweet, cosa che non ci darebbe problemi perché ci viene detto che “almeno” due sono gialli. Negli altri due casi, sia che lo siano Cip e Tweet, sia che lo siano Titty e Tweet, Tweet risulta essere giallo. Quindi in tutte le situazioni possibili Tweet sarà sicuramente giallo. Anche Cip sarà sempre giallo, perché nel caso in cui lo siano almeno Titty e Tweet, il fatto che Titty sia giallo causerà l’essere giallo anche Cip. L’unico a non dover essere necessariamente giallo è Titty, poiché se lo fossero gli altri due non c’è nessuna condizione che lo obbligherebbe ad esserlo. 

Domanda 9: Considerati due numeri m e n con m > n si sottragga ad entrambi la metà del numero minore ottenendo rispettivamente i numeri m1 e n1. Se m1 è cinque volte n1, quante volte m e più grande di n?

  1.   2
  2.   3
  3.   4
  4.   5
  5.   Non è possibile stabilirlo con i dati assegnati

Risposta corretta: B

Dato che n è il numero minore avremo che m1 = m-n/2 e n1 = n-n/2. Perciò m-n/2=5*(n-n/2) da cui m-n/2 = 5/2n e quindi m = 6/2 n = 3n. Quindi m sarà tre volte n.

Domanda 10: Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? esercizio : ozio = yyy : ricco

  1.   yyy = carico
  2.   yyy = abbondante
  3.   yyy = misero
  4.   yyy = infelice
  5.   yyy = vario

Risposta corretta: C

Esercizio e ozio sono tra loro contrari, quindi ci servirà un contrario di ricco. Tra quelle proposte l’unica parola a soddisfare questa condizione è “misero“. 

Sezione di Cultura generale test Veterinaria 2021

Domanda 11: Chi fondò nel 1831 l’associazione politica Giovane Italia?

  1.   Giuseppe Garibaldi
  2.   Vincenzo Gioberti
  3.   Giuseppe Mazzini
  4.   Camillo Benso conte di Cavour
  5.   Carlo Cattaneo

Risposta corretta: C

La Giovane Italia, anche detta Giovine Italia, è un’associazione creata da Giuseppe Mazzini con lo scopo di rendere l’Italia una Repubblica democratica unita. Fu fondata nel 1831 a Marsiglia. 

Domanda 12: Con quale altro nome è noto il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o Altare della Patria?

  1.   Vittoriano
  2.   Vittoriale
  3.   Pantheon
  4.   Palazzo della Ragione
  5.   Palazzo Reale

Risposta corretta: A

L’Altare della Patria è un monumento sito in Piazza Venezia, a Roma. Il Monumento è stato costruito per celebrare il primo Re dell’Italia Unita, l’unificazione del Paese e la sua liberazione dalla dominazione straniera; la costruzione iniziò nel 1885 e terminò nel 1935, è anche detto Vittoriano.

Domanda 13: Quale dei seguenti cereali non compariva sulle tavole degli antichi romani?

  1.   Orzo
  2.   Mais
  3.   Farro
  4.   Segale
  5.   Grano

Risposta corretta: B

L’unico tra i cereali proposti a non far parte dell’abituale dieta dei Romani è il mais, infatti questo cereale fu importato da Cristoforo Colombo nel 1493 assieme ad altri alimenti (es pomodoro, patata, zucca etc.).

Domanda 14: I Maori sono un popolo diffuso in quale delle seguenti nazioni?

  1.   Giamaica
  2.   Madagascar
  3.   Cuba
  4.   Sri Lanka
  5.   Nuova Zelanda

Risposta corretta: E

I Maori sono una popolazione polinesiana che abita principalmente la Nuova Zelanda, si sono insediati nel territorio nel 1280 circa e il secondo Paese dove sono più presenti è l’Australia.

Domanda 15: A quale delle seguenti parole corrisponde la definizione: “parola che ha un significato sostanzialmente uguale ad un’altra, anche se variamente stratificato dal punto di vista degli affetti, della cultura e della classe sociale”?

  1.   Sinonimo
  2.   Affine
  3.   Equivalente
  4.   Corrispondente
  5.   Simile

Risposta corretta: A

La definizione proposta è quella del termine “sinonimo”, a loro volta le alternative C e D e le alternative B ed E sono a loro volta sinonimi.

Domanda 16: Quale dei seguenti tempi verbali NON è corretto?

  1.   gerundio presente – avente
  2.   infinito presente – avere
  3.   participio passato -avuto
  4.   participio presente – abbiente 
  5.   infinito passato – avere auto 

Risposta corretta: A

L’unica alternativa non corretta tra quelle proposte è la A, poiché il gerundio presente del verbo avere non è avente (che piuttosto è il participio presente), ma “avendo” e quello passato sarebbe invece “avendo avuto”. Le altre alternative sono tutte grammaticalmente corrette, anche la D, che poteva trarre in inganno con l’aggettivo “abbiente”, ma in realtà non è altro che una delle due alternative di participio presente del verbo avere, che coniuga “avente” o “abbiente”.

Domanda 17: In quale giorno viene celebrato il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto?

  1.   05 aprile
  2.   27 gennaio
  3.   02 giugno
  4.   27 maggio
  5.   14 marzo 

Risposta corretta: B

05 aprile 1945: Tito e Stalin firmano un trattato di amicizia e le truppe sovietiche entrano in Jugoslavia; 27 gennaio: ricorrenza dell’olocausto (Giorno della Memoria) che ricorda l’entrata delle truppe sovietiche nel campo di concentramento di Auschwitz; 02 giugno: Festa della Repubblica italiana, ricorda il giorno nel 1946 in cui ci fu il referendum per scegliere tra monarchia e repubblica nel Regno d’Italia, vinse la repubblica; 14 marzo 1861: il tricolore diventa bandiera d’Italia. Ricorda che la giornata del ricordo invece cade il 10 febbraio e ricorda la tragedia delle foibe della Jugoslavia comunista di Tito.

Domanda 18: Quale termine può essere associato ad entrambe le seguenti definizioni? “rialzo continuo di azioni o titoli sostenuto da domanda a fini speculativi che fa salire il valore di mercato delle azioni o dei titoli al di sopra di ogni ragionevole valutazione” “lesione elementare cutanea rappresentata da un rilievo di varia grandezza a contenuto sieroso”.

  1.   ferita
  2.   depressione
  3.   bolla
  4.   contusione
  5.   crollo

Risposta corretta: C

Con “bolla speculativa” infatti si intende una condizione di aumento dei prezzi di un bene (finanziari o immobili) dovuto a una domanda rapida e elevata, che precede una fase di “scoppio” in cui invece si cerca di riportare i prezzi ai valori normali. Inoltre, la bolla è anche una lesione cutanea che può comparire in seguito a sfregamenti e ustioni (alternativa C corretta). Ferita (A) e contusione (D) sono termini che possono rientrare nell’ambito delle lesioni cutanee ma non corrispondono alla prima definizione di tipo economico-finanziario, mentre crollo e depressione affermano esattamente l’opposto della prima definizione, in quanto non esprimono un “rialzo” dei prezzi, ma al contrario un calo drastico.

Domanda 19: Quale fra i seguenti è l’esatto ordine cronologico dei tre eventi elencati?

  • E1 viene sganciata la bomba atomica su Hiroshima
  • E2 nasce la casa automobilistica FIAT
  •  E3 viene creata la bambola Barbie
  1.   E3 – E1 – E2
  2.   E2 – E1 – E3
  3.   E3 – E2 – E1
  4.   E2 – E3 – E1
  5.   E1 – E2 – E3

Risposta corretta: B

Per rispondere bisogna ricordare le seguenti date: fondazione della FIAT – 11/10/1899, bomba su Hiroshima – 06/08/1945, nascita di Barbie – 09/03/1959. 

Domanda 20: Chi è il creatore della serie di fumetti Corto Maltese?

  1.   L. Ortolani
  2.   B. Jacovitti
  3.   T. Sclavi
  4.   H. Pratt
  5.   F.T. Altan

Risposta corretta: D

Le alternative propongono tutte dei fumettisti, l’associazione di ciascun autore con la sua opera è: Ortolani – Rat-Man, Jacovitti – Cocco Bill e Cip l’Arcipoliziotto, Sclavi – Dylan Dog, Pratt – Corto Maltese, Atlan – Pimpa.

Domanda 21: Quanti sono gli articoli della Costituzione Italiana riguardanti i principi fondamentali?

  1.   10
  2.   8
  3.   18
  4.   6
  5.   12

Risposta corretta: E

La Costituzione italiana (approvata il 22 dicembre 1947, promulgata da Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 e entrata in vigore il 1° gennaio 1948) è formata da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali. È così suddivisa: i primi 12 articoli sono i principi fondamentali, che delineano gli articoli più caratteristici del documento e esprimono chiaramente lo spirito di fondo, la prima parte dei “Diritti e doveri dei cittadini” dall’articolo 13 al 54, la parte seconda “Ordinamento della Repubblica” (55-139) dove si enunciano i vari poteri legislativo, giudiziario ed esecutivo e le varie declinazioni. In ultima appunto troviamo le 18 disposizioni transitorie e finali (I-XVIII) per chiarire al meglio le modalità da attuare per poter effettuare una corretta transizione tra la forma di governo precedente e quella tutt’ora in vigore; sono appunto “transitorie” perché una volta raggiunto l’obiettivo, perdono di rilevanza. 

Domanda 22: Qual è l’esatta sequenza cronologica (in base alla data della prima pubblicazione) delle seguenti opere letterarie?

  1.   Promessi Sposi-Malavoglia-Myricae-Il fu Mattia Pascal
  2.   Il fu Mattia Pascal-Promessi Sposi-Malavoglia-Myricae
  3.   Promessi Sposi-Il fu Mattia Pascal-Myricae-Malavoglia
  4.   Il fu Mattia Pascal-Promessi Sposi-Myricae-Malavoglia
  5.   Promessi Sposi-Il fu Mattia Pascal-Malavoglia-Myricae

Risposta corretta: A

La corretta successione cronologica è: Promessi Sposi (prima edizione “ventisettana” nel 1827) da Alessandro Manzoni (1785-1873), Malavoglia (1881) da Giovanni Verga (1840-1922), Myricae (prima edizione 1891) da Giovanni Pascoli (1855-1912), Il fu Mattia Pascal (pubblicato “a puntate” sulla rivista “Nuova Antologia” nel 1904) da Luigi Pirandello (1867-1936).

Sezione di Chimica test Veterinaria 2021

Domanda 23: Quale fra le seguenti affermazioni riguardanti il diagramma di stato dell’anidride carbonica (CO2) è corretta?

  1.   È possibile l’equilibrio fra stato solido ed aeriforme solo ad una temperatura superiore a quella del punto triplo
  2.   Le curve rappresentano i luoghi in cui coesistono due stati della materia all’equilibrio
  3.   Il punto triplo rappresenta valori di temperatura e pressione ai quali la CO2 sublima tre volte più velocemente del normale
  4.   La temperatura critica rappresenta la temperatura al di sotto della quale il vapore non può essere mai portato allo stato liquido
  5.   La temperatura di 100 °C è la temperatura alla quale la pressione di vapore della CO2 uguaglia la pressione atmosferica

Risposta corretta: B

Il diagramma di stato di una qualsiasi specie chimica stabilisce le condizioni di temperatura e pressione (ascisse e ordinate del grafico) in cui essa assume i diversi stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Il punto triplo rappresenta quelle condizioni di temperatura e pressione in cui coesistono tutte e tre le fasi di aggregazione di una sostanza, mentre il punto critico indica quei valori di pressione e temperatura al di sopra dei quali la sostanza assumerà il comportamento di un fluido super critico. Le linee tracciate nel grafico rappresentano quelle condizioni in cui avviene il passaggio di stato, pertanto sono presenti due stati della materia all’equilibrio: in particolare, si può notare come l’equilibrio fra stato solido e aeriforme si raggiunge ad una temperatura inferiore (e non superiore) al punto triplo. Infine, tenendo presente che si tratta del grafico dell’anidride carbonica e non dell’acqua, possiamo tranquillamente scartare l’opzione che afferma che a 100 °C la pressione vapore di CO2 eguaglia quella atmosferica: infatti ciò è vero per l’acqua, ma sicuramente falso per un’altra sostanza diversa da quella, come appunto l’anidride carbonica. 

Domanda 24: Le reazioni di combustione elencate di seguito vengono condotte tutte nelle medesime condizioni di volume e temperatura costanti. Se ciascuna reazione giunge a completamento a partire da 0,1 mol di combustibile, quale di esse determinerà il maggior decremento della pressione?

  1.   C7H6O3 (s) + 7 O2 (g) → 7 CO2 (g) + 3 H2O (l)
  2.   C6H6 (l) + 15/2 O2 (g) → 6 CO2 (g) + 3 H2O (l)
  3.   C10H8 (s) + 12 O2 (g) → 10 CO2 (g) + 4 H2O (l)
  4.   C14H10 (s) + 33/2 O2 (g) → 14 CO2 (g) + 5 H2O (l)
  5.   C10H16 (l) + 14 O2 (g) → 10 CO2 (g) + 8 H2O (l)

Risposta corretta: E

In questo caso il quiz ci dice che ci troviamo in condizione di volume e temperatura costante quindi all’interno della camera di combustione, l’unica cosa che dovrà variare è il numero di molecole. Ragioniamo sfruttando la formula PV = nRT, essendo ora V, R e T costanti, sapremo che la P = n, di conseguenza, andremo a ragionare su chi ci darà un decremento del numero di molecole maggiore. Essendo un volume costante, logicamente più molecole avrò, più pressione svilupperò.

Domanda 25: Quale delle seguenti quaterne di numeri quantici riferite a un elettrone è possibile?

  1.   n = 3; l = 1; m = 0; ms = −1/2
  2.   n = 3; l = 1; m = −1/2; ms = 0
  3.   n = 2; l = 3; m = +1/2; ms = 0
  4.   n = 3; l = 1; m = 4; ms = +1/2
  5.   n = 3; l = 1; m = −1/2; ms = 0

Risposta corretta: A

Per rispondere al quesito abbiamo bisogno di ricordare tutti i valori che possono assumere i numeri quantici. In particolare, n sappiamo può assumere valori da 0 a infinito, l può assumere valori da 0 a n – 1, m può assumere valori da -l a +l e ms può assumere solo come valori ±1/2.  Sapendo ciò, facciamo le prove con le terne: (n = 3, l = 1, m = -1/2, ms = 0) la escludiamo perché m non può assumere valori decimali, ma può assumere solo valori interi e ms non può assumere 0 come valore, ma solo i due sopra riportati. (n = 2, l = 3, m = 0, ms = 1/2) La escludiamo perché l in questo caso assume valore maggiore di n, cosa impossibile. (n = 2, l = 3, m = +1/2, ms = 0). Questa alternativa la escludiamo perché “l” assume un valore maggiore di “n” e perché ms assume come valore 0, cosa che abbiamo detto essere impossibile. (n = 3; l = 1; m = 4; ms = +1/2). In questo caso “m” assume come valore 4, ma questo è impossibile, perché può assumere valori che vanno da -l a +l, di conseguenza può avere come valore massimo 2. (n = 3; l = 1; m = 0; ms = −1/2). Questa è l’alternativa corretta, perché tutti i valori sono plausibili dalle regole che abbiamo elencato.

Domanda 26:  H, Li e Na hanno energie di prima ionizzazione via via decrescenti. Il motivo di questo comportamento è che:

  1.   L’elettronegatività di H in scala di Pauling (2,20) è maggiore di quella di Li (0,98), la quale a sua volta è maggiore di quella di Na (0,93)
  2.   Il potenziale di ionizzazione diminuisce lungo un periodo
  3.   Per ionizzarsi, H, Li e Na devono acquisire elettroni che occuperanno orbitali 1s, 2s e 3s, rispettivamente 
  4.   L’energia di prima ionizzazione è una proprietà periodica
  5.   L’affinità elettronica di H (–73 kJ/mol) è più negativa di quella di Li (–60 kJ/mol), la quale a sua volta è più negativa di quella di Na (–53 kJ/mol) 

Risposta corretta: D

L’energia di ionizzazione è una proprietà periodica, ed è l’energia necessaria per allontanare un elettrone da un atomo, non dipende dall’elettronegatività dell’atomo, ma dalla carica nucleare e dalla distanza dell’elettrone da strappare rispetto al centro dell’atomo (se occupa un orbitale più lontano dal nucleo, diminuisce l’energia da impiegare per strapparlo). Questa proprietà aumenta lungo i periodi da sinistra a destra, e diminuisce nei gruppi dal basso verso l’alto.

Domanda 27: In quale delle seguenti coppie di molecole un membro può stabilire interazioni intermolecolari con l’altro membro esclusivamente attraverso la formazione di un dipolo istantaneo e di un dipolo istantaneo indotto?

  1.   CCl₄, SO
  2.   CO, CO₂
  3.   I₂, Li₂
  4.   CO, CH₄
  5.   SO, SO

Risposta corretta: C

Nonostante il quesito possa sembrare ostico, bisogna fare un paio di ragionamenti e poi è tutto in discesa. Il quesito richiede di identificare una coppia dipolo istantaneo-dipolo indotto, quindi, implicitamente, ci è richiesto di escludere tutte le coppie di opzioni contenenti almeno un dipolo permanente (ricordiamo che CO, SO sono molecole polari). A questo punto è molto facile scartare praticamente tutte le opzioni tranne quella corretta: I2 e Li2.

Domanda 28:  L’ossido di azoto è un composto neutro formato da un atomo di azoto ed un atomo di ossigeno. Pertanto, questa molecola includerà:

  1.   un elettrone spaiato
  2.   due elettroni spaiati
  3.   nessun elettrone spaiato
  4.   un legame covalente singolo
  5.   un legame covalente puro

Risposta corretta: A

Per risolvere il quesito è necessario disegnare la molecola di azoto secondo la sua struttura di Lewis: si può notare che l’azoto forma due legami con l’ossigeno completandone ottetto (infatti l’ossigeno fa parte del sesto gruppo). A questo punto, ricordiamo che il termine elettrone spaiato si indica un elettrone che occupa da solo un determinato orbitale atomico o molecolare e quando invece un orbitale è occupato da una coppia di elettroni con spin opposti, si parla di doppietto elettronico. Sappiamo che l’azoto fa parte del quinto gruppo e presenta cinque elettroni di valenza, per cui rimane un doppietto e un elettrone. A questo punto ci possiamo rendere conto che l’unico elettrone che rimane spaiato (in quanto occupa da solo l’orbitale più esterno di un atomo) è il terzo elettrone vacante dell’azoto.

Domanda 29:  Se, operando in condizioni normali di temperatura e pressione, si immerge del potassio metallico in acqua deionizzata:

  1.   la reazione che ha luogo non determina variazioni del pH della fase acquosa
  2.   si verifica una reazione il cui unico prodotto è KOH in soluzione acquosa
  3.   si verifica una reazione con produzione di KOH in soluzione acquosa e O2
  4.   si verifica una reazione con produzione di KOH in soluzione acquosa e H2
  5.   la reazione che ha luogo determina l’abbassamento del pH della fase acquosa

Risposta corretta: D

Per rispondere correttamente, è necessario scrivere la reazione del potassio con acqua: 2K + 2H2O -> 2 KOH + H2. Possiamo osservare che, oltre all’idrossido di potassio, si viene a formare anche dell’idrogeno biatomico.

Domanda 30: Una soluzione è stata ottenuta mescolando 30 g di alcol etilico (CH3CH2OH: MM = 46 g/mol) con 70 g di acqua (H2O: MM = 18 g/mol). Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

  1.   La concentrazione della soluzione è di 30 g di alcol etilico in 100 mL di soluzione
  2.   La concentrazione della soluzione è di 30 g di alcol etilico in 100 mL di soluzione
  3.   L’acqua e l’alcol etilico sono miscibili in qualsiasi proporzione
  4.   La concentrazione della soluzione è 30% m/m di alcol etilico
  5.   L’acqua e l’alcol etilico non possono essere separati completamente per distillazione frazionata

Risposta corretta: B

Risolviamo il quesito ricordando che ci è richiesto di trovare la soluzione falsa. In questo caso dobbiamo analizzare opzione per opzione. La risposta B è vera, in quanto conoscendo sia il peso molecolare sia la massa di soluto e solvente possiamo calcolare la frazione molare di ciascuna delle componenti. La risposta C è vera, siccome l’acqua e l’alcol sono entrambi composti polari, saranno miscibili e difficilmente separabili (risposta E corretta). La risposta D è vera, perché avere il 30% m/m significa che su 100 g di soluzione 30 g sono di soluto: nel caso dell’opzione D abbiamo 30 g di alcol etilico e 70 g di acqua. L’opzione A era l’unica errata: infatti 70 g di acqua corrispondono a 70 mL, mentre 30 g di alcol etilico non corrispondono a 30 mL perché esso presenta una densità minore a quella dell’acqua, per cui non avremo 100 mL di soluzione, ma qualcosa di più.

Domanda 31:  La costante di solubilità del solfuro di stagno è: Kps = [Sn2+][S2−] = 1,0 × 10−26

Qual è la concentrazione degli ioni Sn2+ in una soluzione satura di SnS?

  1.   0,5 × 10¹³ M
  2.   0,5 × 10²⁶ M
  3.   1,0 × 10²⁶ M
  4.   1,0 × 10⁵² M
  5.   1,0 × 10¹³ M

Risposta corretta: E

Per rispondere, dobbiamo ricordarci che il prodotto di solubilità di SnS è pari a ss = s2. A questo punto poniamo che s2 = 1,0 × 10²⁶: per trovare la concentrazione degli ioni Sn2+, basterà fare la radice quadrata del prodotto di solubilità ottenendo così la soluzione corretta, 1,0 × 10¹³. La risposta del quesito implica un metodo di risoluzione identico a quesiti di alcuni test passati (Medicina 2018, n. 50).

Domanda 32: L’equazione A + B → 2C è una reazione che avviene in più stadi successivi. Quale tra le seguenti scritture non può rappresentarne la legge di velocità?

  1.         Velocità = k[A][B]2
  2.         Velocità = k[A]3/2[B]
  3.         Velocità = k[C]2
  4.         Velocità = k[A]
  5.         Velocità = k[A][B]

Risposta corretta: C

La legge cinetica di una reazione chimica a temperatura costante è data dal prodotto tra la costante cinetica (k) e le concentrazioni dei reagenti, elevate al loro coefficiente stechiometrico. Osservando le risposte e tenendo in mente questa definizione, ne consegue che l’unica alternativa errata è V=k[C]2, in quanto prende in considerazione il prodotto, che non deve essere considerato nella legge cinetica. 

Domanda 33:  Sulla base delle reazioni rappresentate nella figura seguente: determinare se, nel corso della reazione complessiva, l’atomo di carbonio 1 va incontro ad una ossidazione o a una riduzione; indicare, inoltre, il numero di ossidazione che il carbonio 1 assume nelle tre specie rappresentate:

  1.   riduzione; +3; +2; +1
  2.   ossidazione; −1; +1; +3
  3.   ossidazione; +1; 0; +2
  4.   riduzione; +3; +1; −1
  5.   ossidazione; −4; −2; 0

Risposta corretta: B

Prima di rispondere, andiamo, innanzitutto, a controllare i numeri di ossidazione del carbonio: il carbonio 1 è quello che lega il gruppo funzionale di massima priorità, in questo caso era il carbonio legato all’OH (implicito nel disegno della molecola). Dobbiamo ricordarci che a quel carbonio sono legati altri due atomi di idrogeno (impliciti pure quelli): dunque avremo un carbonio legato ad un altro carbonio, a due idrogeni e ad un gruppo ossidrile. Secondo le leggi della chimica organica, il legame carbonio-carbonio vale 0, dunque non lo considereremo nella nostra conta. Al contrario, contiamo ciò che rimane: abbiamo due idrogeni che essendo meno elettronegativi del carbonio varranno ognuno +1, mentre il gruppo ossidrile essendo più elettronegativo vale -1. Siccome per le leggi dei numeri di ossidazione la somma deve valere 0, impostiamo l’equazione: 

+1+1-1+x= 0 -> x= -1. A questo punto (senza sapere se si tratti di ossidazione o riduzione) potremmo già dare la risposta corretta, perché tra le opzioni è l’unica che indica -1 come numero di ossidazione del carbonio. In ogni caso, calcolando il n.o. della seconda formula otteniamo: +1-2+x=0 -> x=+1. Quello della terza risulta: -1-2+x=0 -> x = +3. Possiamo osservare a questo punto che si tratta di una progressiva reazione di ossidazione, perché il numero di ossidazione aumenta sempre.

Domanda 34: A seguito dell’aggiunta di 0,1 mol di HCl ad una soluzione acquosa di 1L di CH3COOH 0,1M:

  1.   l’equilibrio di ionizzazione di CH3COOH si sposta verso sinistra e il pH della soluzione è dovuto solo all’HCl
  2.   l’equilibrio di ionizzazione di CH3COOH si sposta verso destra e il pH della soluzione è dovuto solo all’HCl
  3.   l’equilibrio di ionizzazione di CH3COOH si sposta verso destra e il pH della soluzione dipende sia da CH3COOH che da HCl
  4.   l’equilibrio di ionizzazione di CH3COOH non si sposta e il pH della soluzione dipende solo dall’HCl
  5.   l’acidità della soluzione dipende in ugual misura da CH3COOH e da HCl

Risposta corretta: A

Il quesito implicava di aver compreso per bene la differenza fra acido forte e acido debole e il concetto di equilibrio di ionizzazione (tenendo a mente il principio di Le Chatelier). Anzitutto, l’acido forte va a sovrastare l’azione dell’acido più debole che presenta una Ka molto minore, per cui la concentrazione di acido sarà dovuta del tutto all’acido forte. Inoltre, l’aumento di ioni H+ in soluzione provoca uno spostamento dell’equilibrio di ionizzazione di CH3COOH verso sinistra (stanno aumentando dei prodotti). Il quesito non era facile, si presenta come raffinato concettualmente e implica una conoscenza approfondita dell’argomento.

Domanda 35: Quale delle seguenti affermazioni sulla reattività degli alcoli è falsa?

  1.   L’ossidazione del gruppo ossidrilico di un alcol secondario non necessariamente determina la rottura della catena carboniosa
  2.   L’ossidazione del gruppo ossidrilico di un alcol primario può dar luogo alla formazione di un acido carbossilico
  3.   L’ossidazione del gruppo ossidrilico di un alcol dà sempre luogo alla formazione di un chetone o di un’aldeide
  4.   L’ossidazione del gruppo ossidrilico di un alcol può dare luogo alla formazione di un chetone
  5.   L’ossidazione del gruppo ossidrilico di un alcol può dare luogo alla formazione di un’aldeide

Risposta corretta: C

Gli alcoli sono dei composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale -OH, riescono a dare numerose reazioni, tra cui l’ossidazione degli alcoli primari a dare  le aldeidi, mentre l’ossidazione degli alcoli secondari forma i chetoni. Continuando ad ossidare un’aldeide, si formano gli acidi carbossilici. Termine chiave per comprendere la risposta del quesito è il SEMPRE, infatti come vediamo, ossidando in maniera forte un alcol, possiamo anche avere direttamente un acido carbossilico (sempre passando prima per la forma di aldeide).

Domanda 36: Al punto equivalente di una titolazione di un acido debole HA con una base forte BOH, il pH della soluzione risultante avrà un valore:

  1.   i dati non sono sufficienti per fare una previsione di pH
  2.   superiore a 7 perché il prodotto della reazione di neutralizzazione reagisce con l’acqua originando ioni OH
  3.   superiore a 7 perché l’acido debole non viene completamente neutralizzato dalla base forte 
  4.   uguale a 7 perché si tratta di una reazione di completa neutralizzazione
  5.   inferiore a 7 perché il prodotto della reazione di neutralizzazione reagisce con l’acqua originando ioni H3O+

Risposta corretta: B

Considerando una generica reazione acido debole base forte (CH3COOH + NaOH ad esempio), sapremo che al punto di equilibrio le moli di acido e le moli di base si equivarranno, e la reazione sarà: CH3COOH + NaOH  CH3COONa + H2O. In questo caso, CH3COONa nella soluzione risultante, essendo stato prodotto dalla titolazione di un acido debole e una base forte, darà idrolisi basica secondo la reazione: CH3COO- + H2O  CH3COOH + OH, facendo risultare il pH della soluzione al punto di equivalenza maggiore di 7.

Domanda 37: Quale dei seguenti composti non è anfotero?

  1.   H₂O
  2.   HCO₃
  3.   SO₄²
  4.   NH₃
  5.   H₂PO₄−

Risposta corretta: C

Per rispondere correttamente, era necessario ricordarsi che l’acqua, l’ammoniaca e gli anioni poliatomici con almeno un idrogeno ionizzabile (HS, HCO3, H2PO4) hanno comportamento anfotero, cioè possono comportarsi sia da acido che da base. Tale comportamento è impossibile per lo ione solfato, che non è in grado di donare ioni H+, per cui si comporta solamente come una base.

Domanda 38:  Lo ione Gd3+, avente configurazione elettronica [Xe]4f7, ha proprietà paramagnetiche che lo rendono adatto per la produzione di mezzi di contrasto per applicazioni in diagnostica. Da cosa dipendono tali proprietà?

  1.   Dal valore inusualmente elevato della carica dello ione Gd3+
  2.   Dall’elevato numero di elettroni spaiati che caratterizzano lo stato fondamentale dello ione Gd3+
  3.   Dalla capacità dello ione Gd3+ di contrastare efficacemente l’azione degli ioni OH− presenti nei fluidi biologici
  4.   Dalla capacità dello ione Gd3+ di contrastare efficacemente l’azione dei radicali OH• presenti nei fluidi biologici
  5.   Dal rapido decadimento dello ione Gd3++ a dare Xe3+ come prodotto di decadimento, con contestuale emissione di particelle α e elettroni

Risposta corretta: B

Il gadolinio è un elemento presente nella serie dei lantanoidi. Lo ione trivalente da esso derivante, Gd3+, è paramagnetico perché ha 7 elettroni spaiati nell’orbitale 4f, caratteristica descritta proprio dalla configurazione elettronica presente nel testo quesito. La presenza di questi 7 elettroni spaiati nell’orbitale f dona un’eccezionale stabilità allo ione che è utilizzato come mezzo di contrasto intravenoso nella risonanza magnetica. Si sarebbe potuto ragionare a partire dalle risposte, per esclusione: posto che il gadolinio viene utilizzato nella tecnica diagnostica della risonanza magnetica, essa non si basa sul contrastare l’azione degli ioni OH− presenti nei fluidi biologici (risposta C errata) o delle specie radicaliche OH•, le quali sono assenti nei fluidi biologici (risposta D errata), perché tossiche. La risposta A non restituisce alcun motivo valido per cui uno ione trivalente abbia proprietà peculiari (risposta A errata), Inoltre, la tecnica della MRI (risonanza magnetica per immagini) non sfrutta il decadimento di ioni con contestuale emissione di particelle α e elettroni.

Sezione di Biologia test Veterinaria 2021

Domanda 39:  In una molecola di DNA costituita da 3000 nucleotidi dei quali il 30% sono citosine quale sarà il numero di timine?

  1.   1050
  2.   900
  3.   1200
  4.   450
  5.   1500

Risposta corretta: 600.

Si sa che, in ogni molecola di DNA, il numero delle citosine è uguale a quello delle guanine, dato che si appaiano tra loro. Vale lo stesso anche per il numero di timine e di adenine. In particolare, come affermano le regole di Chargaff, la quantità totale di purine è uguale alla quantità totale di pirimidine.  

Tradotto: A + G = C + T (regole di Chargaff).

In questo caso, sappiamo che il 30% (ovvero 900 nucleotidi) è costituito da citosine, quindi, di conseguenza, ci saranno anche 900 nucleotidi di guanine.  

La restante parte, ovvero il 40% (1200 nucleotidi) è suddivisa tra adenine e timine, in egual proporzione. Secondo i nostri ragionamenti la soluzione è quindi 600, e non quella proposta dalla prova ministeriale.  

Domanda 40: Una cellula si divide e dà origine a due cellule figlie geneticamente differenti tra loro. Questo è vero:

  1.   Sempre
  2.   Dopo la meiosi I 
  3.   Se la cellula si divide per mitosi 
  4.   Solo per i procarioti
  5.   Se la cellula si divide per scissione binaria 

Risposta corretta: B

Il meccanismo di divisione cellulare che garantisce la variabilità genetica nelle cellule figlie è senza dubbio la meiosi, grazie al fenomeno del crossing-over che avviene in profase I (nello specifico in pachitene), quindi una volta conclusa la meiosi I, avremo già due cellule aploidi e geneticamente diverse dalla cellula germinale progenitrice (alternativa B corretta). Erano ovviamente da scartare le altre alternative poiché NON è sempre vero che vi sia variabilità genetica (alternativa A errata), come ad esempio in caso di mitosi (alternativa C errata), ed essa non è una prerogativa dei procarioti (alternativa D errata), che attuano ricombinazione mediante meccanismi diversi, quali la trasformazione e la trasduzione. Inoltre, durante la scissione binaria, metodo di divisione cellulare procariote, non avvengono fenomeni di ricombinazione genetica (alternativa E errata).

Domanda 41:  La glicolisi è la via che dà inizio al catabolismo del glucosio. In quale comparto della cellula avviene?

  1.   Nella matrice dei mitocondri 
  2.   Tra le due membrane dei mitocondri 
  3.   Nel reticolo endoplasmatico liscio
  4.   Nel citosol
  5.   Nell’apparato di Golgi

Risposta corretta: D

La glicolisi è una via metabolica che possiamo classificare nel metabolismo anaerobio, in quanto avviene senza la necessità di ossigeno ai fini di produrre ATP e coenzimi ridotti (NADH) a partire da una molecola di glucosio. Questa serie di reazioni porta alla formazione di zuccheri a 3 atomi di carbonio (in ultima il piruvato) che poi possono eventualmente intraprendere la strada del metabolismo aerobio con decarbossilazione ossidativa e ciclo di Krebs. Per quanto riguarda la glicolisi però, parliamo di una via metabolica che avviene nel citosol (alternativa D corretta) delle cellule e produce per ogni glucosio 2 molecole di ATP e 2 NADH. La decarbossilazione ossidativa e il ciclo di Krebs avvengono nella matrice mitocondriale (infatti il piruvato prodotto dalla glicolisi deve poi essere trasportato all’interno del mitocondrio), mentre la fosforilazione ossidativa con la catena di trasporto degli elettroni avviene a livello della membrana mitocondriale interna (alternative A e B non corrette). Nel reticolo endoplasmatico liscio e nell’apparato di Golgi non avvengono reazioni del metabolismo degli zuccheri, ma hanno altre funzioni (alternative C ed E non corrette).

Domanda 42: Quali delle seguenti caratteristiche è presente nelle cellule procariotiche?

  1.   sono sempre sprovviste di una parete cellulare 
  2.   hanno un sistema di endomembrane 
  3.   possiedono un nucleoide che contiene DNA circolare 
  4.   contengono mitocondri piccoli 
  5.   hanno un nucleolo dove sono assemblati i ribosomi 

Risposta corretta: C

Le cellule procariotiche si differenziano dalle eucariotiche per molti aspetti, tra cui l’assenza di organuli (alternativa D errata). L’assenza degli organuli implica l’assenza di un nucleo deputato alla protezione del materiale genetico, conseguentemente viene a mancare anche il nucleolo, una regione del nucleo dove vengono trascritti gli rRNA e assemblate le subunità dei ribosomi (alternativa E errata). Mancando il nucleo, nei procarioti si identifica una regione detta nucleoide o corpo nucleare dove si accumulano il DNA e le proteine ad esso associate senza che ci sia una membrana a delimitarne il perimetro (alternativa C corretta). Inoltre, con “sistema di endomembrane” si intende l’insieme di membrane che costituiscono l’involucro nucleare, il reticolo endoplasmatico, l’apparato di Golgi, i lisosomi e le vescicole varie; essendo le cellule procariote prive di ciascuna di queste strutture anche l’alternativa B è errata. Infine, le cellule procariote sono dotate di una parete cellulare (alternativa A errata) e di un flagello.

Domanda 43: Quale delle seguenti condizioni si verifica nelle reazioni dipendenti dalla luce della fotosintesi?

  1.   l’O2 viene rilasciato a causa della scissione dell’H2O
  2.   l’O2 viene rilasciato a causa della scissione della CO2
  3.   il NADPH è ridotto a NADP+
  4.   la CO2 è incorporata nel PGA 
  5.   l’ATP è fosforilato per produrre ADP 

Risposta corretta: A

Per rispondere a questa domanda è necessario ricordare i passaggi fondamentali della fase luminosa della fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana consta di una serie di reazioni che avvengono a livello della membrana dei tilacoidi portando a tre eventi:

  •       fotolisi dell’acqua con produzione di ossigeno come “prodotto di scarto”, protoni ed elettroni che entrano nella catena di trasporto degli elettroni (alternativa A corretta, alternativa B errata);
  •       produzione di ATP a partire da ADP e fosfato utilizzando il gradiente protonico sfruttato dall’ATP-sintasi (alternativa E errata);
  •       riduzione del NADP+ a NADPH grazie agli elettroni provenienti dalla catena di trasporto (alternativa C errata). A questo proposito: ricorda che NADH, NADPH e FADH2 sono molecole ridotte poiché formano un numero superiore di legami con l’idrogeno e hanno acquisito elettroni proprio tramite il processo di riduzione. 

Infine, l’alternativa D è errata poiché fa riferimento ad una reazione del ciclo di Calvin-Benson che non fa parte delle reazioni luce-dipendenti.

Domanda 44: Un piccolo uccello granivoro si nutre dei semi di due specie di falasco, una pianta palustre. Gli individui con il becco grosso rompono con facilità i semi duri di una specie mentre gli esemplari con il becco piccolo consumano con facilità i semi piccoli e teneri dell’altra. Gli individui di dimensioni intermedie sono sfavoriti nel consumo sia dei semi duri sia dei semi teneri. Il processo di selezione che ne deriva sarà:

  1.   artificiale
  2.   stabilizzante
  3.   sessuale 
  4.   direzionale 
  5.   divergente

Risposta corretta: E

Il processo di selezione naturale favorisce gli individui più adatti in un determinato ambiente. Può avvenire in diversi modi:

  • selezione direzionale: fenotipo spostato, dall’evoluzione, verso la caratteristica più adatta ad un determinato ambiente;
  • selezione divergente: questa selezione favorisce gli individui con caratteristiche prossime a tutti e due gli estremi, anche se in modo diverso;
  • selezione stabilizzatrice: selezione naturale favorisce gli individui con caratteristiche prossime alla media, invece che agli estremi. 

In questo caso, le caratteristiche del caso riportato ci indicano che siamo in presenza di una selezione divergente, quindi la risposta corretta è la (E). 

Domanda 45: Quali altri elementi cellulari si trovano intercalati tra le cellule dell’epidermide?

  1.   Eritrociti
  2.   Cellule muscolari lisce
  3.   Cellule endocrine
  4.   Melanociti
  5.   Cellule ghiandolari

Risposta corretta: D

Nel quesito viene chiesto di individuare quale tra le cellule proposte non è presente nell’epidermide. L’epidermide è lo strato più esterno che compone la pelle, l’epidermide si compone di cinque strati: basale (o germinativo), spinoso, granuloso, lucido e corneo. Le cellule che costituiscono l’epidermide sono i cheratinociti (cellule che, passando dallo strato basale a quello corneo, si trasformano via via in cellule morte ricche di cheratina e prive di nucleo) e i melanociti che sono responsabili della colorazione chiara o scura della pelle. Le altre alternative sono scorrette perché: le cellule endocrine compongono delle ghiandole che riversano il loro secreto nel sangue (un esempio di ghiandola endocrina è la tiroide), gli eritrociti (o globuli rossi) si trovano nel sangue, le cellule muscolari lisce costituiscono le pareti degli organi cavi e la tonaca media dei vasi sanguigni, le cellule ghiandolari invece sono accolte nel derma.

Domanda 46:  Sono tutte ossa del cingolo e dell’arto superiore:

  1.   sterno, clavicola, radio, ossa del carpo
  2.   clavicola, vertebre toraciche, radio, ulna
  3.   scapola, clavicola, ulna, ossa metacarpali
  4.   scapola, omero, ulna, ossa del tarso
  5.   scapola, clavicola, rotula, omero

Risposta corretta: C

Il cingolo scapolare collega lo scheletro assile all’arto superiore ed è costituito da scapola e clavicola, l’arto superiore invece è composto da omero, radio, ulna, ossa del polso (tra cui figurano le ossa del carpo) e ossa della mano. L’alternativa A è scorretta poiché lo sterno non fa parte del cingolo scapolare, la B è sbagliata poiché include le vertebre toraciche, la D è sbagliata perché le ossa del tarso fanno parte del piede, la E è sbagliata perché la rotula si trova nel ginocchio.

Domanda 47: Nello stomaco:

  1.   vengono digeriti i lipidi
  2.   vi è un pH basico
  3.   vengono digerite le proteine
  4.   il piloro impedisce il reflusso gastro-esofageo
  5.   si mescolano i succhi gastrici con la bile

Risposta corretta: C

Nel quesito viene chiesto di individuare quale evento si verifica nello stomaco: lo stomaco è la sede della digestione delle proteine ad opera di proteasi attivate dal pH acido (A e B scorrette). La digestione dei lipidi si verifica principalmente a livello duodenale grazie all’azione della lipasi pancreatica, inoltre è sempre nel duodeno che viene riversata la bile che è importante per il processo di emulsione dei grassi (E sbagliata). Infine, il reflusso gastro-esofageo è impedito dal cardias in quanto questo sfintere è posto tra l’esofago e lo stomaco mentre il piloro è una valvola posta tra stomaco e intestino tenue (D sbagliata).

Domanda 48: La valvola tricuspide:

  1.   impedisce il passaggio di sangue dal ventricolo destro al ventricolo sinistro
  2.   impedisce il passaggio di sangue dal ventricolo destro all’atrio destro
  3.   permette il passaggio di sangue dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro
  4.   si trova all’ingresso del tronco polmonare
  5.   si trova all’ingresso dell’aorta

Risposta corretta: B

La valvola tricuspide si trova tra l’atrio e il ventricolo destro (A e C scorrette), impedisce il passaggio del sangue dal ventricolo destro all’atrio destro poiché durante la sistole si chiude. Inoltre, le valvole poste all’ingresso di aorta e tronco polmonare sono la valvola polmonare e quella aortica (D ed E sbagliate).

Domanda 49: Individuare l’affermazione corretta sulle meningi:

  1.   l’aracnoide è la meninge più interna
  2.   lo spazio sub-aracnoidale si trova tra la aracnoide e la dura madre
  3.   lo spazio epidurale contiene il liquor cefalorachidiano
  4.   la pia madre è la meninge più esterna
  5.   la dura madre è la meninge più esterna

Risposta corretta: E

Le meningi rappresentano i sistemi di rivestimento del sistema nervoso centrale, le meningi sono, dalla più esterna alla più interna, dura madre, aracnoide e pia madre (A e D sbagliate). Tra le meningi ci sono degli spazi: tra periostio e dura madre c’è lo spazio epidurale, tra dura madre e aracnoide c’è lo spazio subdurale e tra l’aracnoide e la pia madre c’è lo spazio subaracnoideo che contiene il liquido cefalorachidiano (B e C sbagliate).

Domanda 50: L’ipofisi produce:

  1.   la prolattina
  2.   l’aldosterone
  3.   il cortisolo
  4.   la melatonina
  5.   la gastrina

Risposta corretta: A

L’ipofisi è una ghiandola endocrina divisa in un lobo anteriore, adenoipofisi, e un lobo posteriore, neuroipofisi. La neuroipofisi distribuisce l’ossitocina e l’ADH prodotti dall’ipotalamo nel circolo sanguigno mentre l’adenoipofisi è coinvolta nella sintesi di una serie di ormoni, tra cui la prolattina, un ormone che stimola la produzione di latte dalla ghiandola mammaria. Da quali organi sono prodotti gli altri ormoni proposti? Gastrina – stomaco e duodeno, melatonina – epifisi, cortisolo – surrene, aldosterone – surrene.

Domanda 51:  A quale gruppo sanguigno una donna non potrà appartenere, se è la madre di un bambino di gruppo AB positivo?

  1.   B positivo 
  2.   AB
  3.   B
  4.   0
  5.   A negativo 

Risposta corretta: D

Una donna madre di un bambino di gruppo AB positivo non può appartenere al gruppo sanguigno 0 (alternativa D corretta). Vediamo il perché: per far sì che una persona abbia gruppo sanguigno 0 c’è bisogno che possieda due alleli 0 poiché il carattere è recessivo. Nel caso di una madre di gruppo 0, tuttavia, i figli non potrebbero essere di gruppo AB poiché la madre tramanda in ogni caso un allele 0 e di conseguenza i figli possono essere solo di gruppo A, B o 0 ma mai di gruppo AB.

Domanda 52: Gli esoni sono:

  1.   sequenze non codificanti di un gene
  2.   proteine presenti nell’eterocromatina e nell’eucromatina
  3.   sequenze di riconoscimento dell’RNA polimerasi
  4.   sequenze codificanti di un gene
  5.   complessi proteici formati da fattori di trascrizione

Risposta corretta: D

Gli esoni rappresentano il DNA codificante, che è solo la minima parte del genoma umano (< del 2%). Gli introni sono invece il DNA non codificante, che è presente in quantità molto elevate nell’uomo. Questo accade per un motivo ben preciso, come sempre in natura.

Tutte le sequenze non codificanti non sono inutili, altrimenti l’evoluzione avrebbe agito di conseguenza, ma, anzi sono fondamentali per la regolazione dell’espressione genica. Infatti, negli organismi più complessi (e più difficili da regolare) come l’uomo, la proporzione di DNA non codificante è, in generale, molto maggiore rispetto agli organismi meno complessi (come gli insetti o le piante). 

Questo è un chiaro esempio di come gli introni siano assolutamente meritevoli di importanza. La risposta corretta è la (D). 

Domanda 53: Il ciclo litico di un batteriofago:

  1.   prevede l’inserimento del DNA virale nel cromosoma batterico 
  2.   è una fase di quiescenza del virus
  3.   provoca la rottura della cellula ospite
  4.   prevede che si duplichi il cromosoma con il DNA fagico integrato 
  5.   disattiva i geni virali dopo l’ingresso nella cellula ospite 

Risposta corretta: C

Riassumiamo le caratteristiche del ciclo litico e del ciclo lisogeno.

Ciclo litico (virus virulenti):

  • Il fago si lega al batterio e il suo DNA entra nella cellula ospite.
  • Il DNA ospite viene digerito e vengono prodotti nuovi DNA virali, sfruttando i meccanismi dell’ospite.
  • In questo modo, la cellula ospite trascrive e traduce il DNA virale, quindi vengono costruite le proteine virali.
  • Alla fine del processo vengono assemblati i nuovi fagi, mentre un enzima virale è responsabile della lisi batterica e della fuoriuscita delle particelle virali.

Ciclo lisogeno (virus temperati):

  • Il fago si lega al batterio e il suo DNA si integra nel cromosoma dell’ospite, diventando un profago (ovvero non infettivo ma latente). 
  • Il cromosoma batterico, che ha all’interno il profago, si replica anche molte volte.
  • In alcuni casi il profago si può separare dal cromosoma ospite e dare inizio al ciclo litico. 

L’alternativa corretta è quindi la (C), perché è l’unica riferita al processo litico. 

Domanda 54: Il peritoneo è una membrana sierosa che riveste:

  1. il cuore
  2. l’epifisi
  3. i polmoni
  4. l’intestino
  5. la laringe

Risposta corretta: D

Il peritoneo è una membrana sierosa che riveste la gran parte degli organi addominali, quindi anche l’intestino. Le sierose in totale sono tre, oltre al peritoneo ci sono il pericardio (riveste il cuore) e la pleura (riveste i polmoni).

Sezione di Fisica e Matematica test Veterinaria 2021

Domanda 55: Quale delle seguenti radici ha lo stesso valore dell’espressione: √32 − √8 + √2

  1.         √8
  2.         √26
  3.         √18
  4.         √2
  5.         L’espressione non è riducibile

Risposta corretta: C

Scriviamo ogni argomento delle radici nel testo come una potenza di due e otteniamo √25 − √23 + √2 mettiamo quindi in evidenza potenze di 2 con esponente pari √24•2 − √22•2 + √2 che possono essere estratte dalla radice e avremo 4√2 − 2√2 + √2 per un totale di 3√2 che equivale a √9•2 = √18.

Domanda 56: Qual è la soluzione dell’equazione 2-x + x2 = 0?

  1.   x = 2
  2.   Nessun valore di x reale
  3.   x= ± 2
  4.   Ogni x reale con x ≠ −2
  5.   Ogni x reale

Risposta corretta: B

Osservando i due termini dell’equazione vediamo che sono un numero positivo elevato a potenza e una potenza pari di un certo numero. Entrambi saranno quindi sicuramente positivi, poiché l’unico modo per ottenere un risultato negativo da una potenza è di avere una potenza di esponente dispari di un numero negativo. Dato che i due valori saranno sommati ed entrambi saranno positivi, non c’è modo che il risultato sia positivo e l’equazione non avrà quindi soluzione.

Domanda 57: Quanto vale la millesima parte di 10−21?

  1.         10-63
  2.         10-18
  3.         10-24
  4.         1024
  5.         Nessuna delle alternative proposte è corretta

Risposta corretta: C

Per ottenere la millesima parte di un numero si divide per 1000, ovvero 103, ma fare questo equivale a moltiplicare per 10-3. Perciò un millesimo di 10-21 sarà dato da 10-21•10-3 = 10-24.

Domanda 58: Due sfere cariche a distanza di 3 m si attraggono con una forza di modulo 1 N. Se le sfere vengono portate a distanza di 1 m, quale forza si eserciterà tra di loro?

  1.   1N
  2.   6N
  3.   3N
  4.   9N
  5.   Nessuna delle altre risposte è corretta

Risposta corretta: D

Il quesito è risolubile teoricamente ricordando l’equazione della forza elettrostatica. La legge di Coulomb afferma che la forza elettrostatica è direttamente proporzionale alla costante k0 e al prodotto delle due cariche, mentre è inversamente proporzionale al quadrato della distanza: F = k0x Q1 x Q2/(r2).

In effetti se si raddoppia la distanza tra le due cariche, la forza elettrostatica si riduce di un quarto.Allo stesso modo, se, come in questo caso, riduciamo di un terzo la distanza allora la forza di Coulomb aumenterà proporzionalmente, quindi diventerà nove volte maggiore. In formule: F1 = k0 x Q1 x Q2/(r2), k0 x Q1 x Q2/(1/3r2) = 9 F1. Visto che F1 = 1 N, allora F2 = 9 x 1 N = 9 N

Domanda 59: Quale delle seguenti affermazioni rappresenta la prima legge di Keplero?

  1.   I pianeti percorrono orbite ellittiche intorno al sole, che occupa uno dei due fuochi
  2.   I pianeti percorrono orbite circolari
  3.   Un oggetto attrae un altro oggetto con una forza centrale proporzionale al prodotto delle masse dei due oggetti
  4.   Un oggetto attrae un altro oggetto con una forza centrale proporzionale alla somma delle masse dei due oggetti
  5.   Un oggetto attrae un altro oggetto con una forza centrale proporzionale alla differenza delle masse dei due oggetti

Risposta corretta: A

La risoluzione del quesito può essere condotta in due modi: per conoscenza o per esclusione. La prima legge di Keplero afferma che “I pianeti percorrono orbite ellittiche e il Sole occupa uno dei due fuochi”.

In alternativa, si potevano escludere diverse alternative. L’alternativa C è la definizione della legge di gravitazione universale formulata da Newton, che afferma: “Un corpo esercita una forza attrattiva su un altro corpo proporzionale al prodotto delle masse dei due oggetti e inversamente proporzionale al quadrato della distanza”. Le alternative D ed E rappresentano delle variazioni della legge di Newton errate. Infine, l’alternativa B è errata in quanto i pianeti non percorrono orbite circolari, bensì ellittiche. Quindi, l’alternativa corretta è la A.

Domanda 60: Quali delle seguenti coppie di grandezze fisiche non hanno la stessa equazione dimensionale?

  1.   Forza e pressione
  2.   Lavoro ed energia meccanica
  3.   Impulso e quantità di moto
  4.   Peso e forza elastica
  5.   Energia elettrica e quantità di calore

Risposta corretta: A

Il quesito chiede quali delle coppie di grandezze proposte ha diverse unità di misura. La forza si misura in Newton, mentre la pressione in Pascal. Il lavoro e l’energia meccanica hanno la stessa unità di misura, ovvero il Joule. L’impulso e la quantità di moto sono due grandezze strettamente legate (cfr. Teorema dell’Impulso) e si misurano entrambe in kg x m/s. Il peso e la forza elastica sono entrambe due forze e come tali si misurano in Newton. Infine, l’energia elettrica e la quantità di calore hanno anche esse la stessa unità di misura, il Joule. È importante ricordare che il calore non una grandezza che misura la temperatura di un oggetto, bensì una forma di energia che fluisce da un corpo all’altro.

___

Speriamo davvero questo articolo ti sia piaciuto, se vuoi continuare a studiare alla grande puoi seguirci su Instagram (seguici su @promed_official) e/o entrare nei nostri percorsi di preparazione avanzati.

Alla prossima

Pro-Med Family

Test Medicina: superalo con noi.

Con Pro-Med prepariamo ai test di Medicina e Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie: i nostri tutor sono studenti di Medicina e siamo specializzati in apprendimento online.

Corsi

Organizziamo e acceleriamo il tuo studio, 100% online.

Manuali

Abbiamo condensato il nostro metodo in 4 Manuali.

Simulazioni

Fare pratica è fondamentale per il test: inizia ora, gratis.

Dispense

Inizia a studiare gratis sulle nostre dispense scaricabili.

Studia con chi ha già superato brillantemente il test di Medicina.

Studia con i nostri Corsi di preparazione: aggiornati alle nuove modalità del test, con banca dati ufficiale integrata e supporto a 360°. I tuoi tutor saranno studenti di Medicina eccellenti, che hanno superato il test e che sanno come insegnartelo.

👨🏼‍🏫+8 anni esperienza nel test di Medicina
📊+20.000 studenti preparati.

small_c_popup-min

Prova la Scuola Online

Cliccando su “inizia” arriverai nell’area utente di questo sito, dove potrai effettuare la registrazione. Dopo averla eseguita, ti basterà accedere alla piattaforma per avere accesso alla prova gratuita della Scuola Online. Ogni giorno, per 3 giorni, vedrai aggiungersi nuovi contenuti. Partiamo!